Il Vigneto

Passione, cura e rispetto del territorio

La prima volta che sono arrivato a Lucignano l’ appezzamento si presentava in uno stato di abbandono ma, motivato e supportato anche da una persona a me molto cara, potrei dire un secondo padre, ho iniziato ripulendo il vigneto dalle infestanti: l’erba era così alta che il trattore, visto dall’esterno, scompariva tra la vegetazione selvaggia.

Non credo di poter mai dimenticare la prima potatura, su ogni ceppo facevo circa 40 tagli. Per otto anni consecutivi ho così gestito l’appezzamento in qualità di affittuario, nonostante la tentazione di abbandonare l’attività, causata dall’impegno assiduo e dai costi sostenuti ma, non volevo mollare: sentivo quel posto mio e non volevo rinunciarci, anche se in realtà ero a conoscenza del rischio che correvo perché i proprietari, nel frattempo, avevano messo in vendita il terreno ad un prezzo elevato che non potevo permettermi!

Ma non ho voluto arrendermi, ho fatto la mia proposta d’acquisto e …affare fatto!
Sono così riuscito ad acquistare la proprietà nel 2016 e da allora ho cercato di impegnarmi e lo continuo a fare ogni giorno per migliorare il rendimento e la produzione del vigneto, nel rispetto dell’ambiente e praticando un’agricoltura sostenibile in armonia con la natura circostante.

 

Giuseppe